Per chi come me ama Italo Calvino comprende che questa è una citazione del suo ultimo libro "Lezioni Americane", uscito postumo, che elenca quali sarebbero state i valori della letteratura del 3° millennio.
domenica 16 dicembre 2012
Il dente, Calvino e la voglia di correre ...
Per chi come me ama Italo Calvino comprende che questa è una citazione del suo ultimo libro "Lezioni Americane", uscito postumo, che elenca quali sarebbero state i valori della letteratura del 3° millennio.
Pubblicato da
Micio1970
alle
10:26
1 commenti
Etichette: calvino
domenica 9 dicembre 2012
Correre verso il futuro partendo da Firenze
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:51
2
commenti
lunedì 26 novembre 2012
Firenze: il bello della maratona ...
Il titolo del post potrebbe sembrare provocatorio per una maratona "dichiarata" tra le 3h02 e le 3h06 e poi finita con parecchia sofferenza in 3h13. In realtà ci sta tutto.
Incominciamo dalle cose positive: la Firenze Marathon è una gara stupenda.
Ben organizzata, con una cornice di pubblico entusiasta e caloroso, un tracciato spettacolare e abbastanza scorrevole. Una gara, che nonostante il finale ... mi sono goduto prima e dopo.
Ma veniamo al racconto della gara con tutte le "lezioni" che ho imparato ... perchè in maratona si impara sempre ... anche alla decima.
Dopo 5 giorni di terapia antibiotica, causa dolorosa carie con probabile infezione, mi presento la domenica in partenza con buone sensazioni. Opto per indossare in gara il cardiofrequenzimetro e decido di lasciare andare le gambe tenendomi per i primi 15km leggermente sotto l'85% di FC massima. Le gambe girano bene e senza fatica mi attesto sui 4'17''- 4'18'' in maniera molto regolare tenendo a vista i palloncini delle 3 ore che procedono più lentamente del previsto. Le sensazioni sono buone così come la idratazione (anche aiutata per la prima volta dai sali) che tengo abbondante a causa dell'umidità e una sensazione di sete più forte del previsto.
Passo la mezza in 1 30 31 sempre con sensazioni buone e con la consapevolezza che pur, probabilmente cedendo qualcosa nel finale, sarei rimasto sotto le 3h 05min.
Fino al 25° km tengo a vista (un centinaio di metri) i palloncini delle 3h senza comunque aver velleità di riprenderli. Tengo a bada i battiti che pur avendo una deriva leggera si mantengono sotto l'88%. La soglia, che per esperienza passata non devo superare è il 91-92% oltre la quale si è manifestata più volte la crisi energetica. Conscio di questo tra il 25° e il 30° km rallento leggermente assestandomi sui 4'20'' e 4'22''. Le uniche sensazioni di pesantezza sono muscolari soprattutto sui tratti di lastricato e di sanpietrini che si trovano con più abbondanza del previsto. La mia corsa poco si addice alle irregolarità del terreno, sia per allenamento (corro sempre su asfalto liscio) sia per scarsa elasticità della stessa. E' un mio punto debole e sarà una delle cause (probabili) del finale. Passo comunque al 30°km in 2h 08min 54 in media 4'18''. Da qui incomincio ad accusare pesantezza muscolare intensa e inizio di crampi sia ai flessori che ai polpacci. Decido di gestire e mi metto ad un ritmo un poco più lento (4'35'') ma il tutto peggiora insieme alle irregolarità del terreno entrando progressivamente nel centro storico. Corro male perchè contratto, il cuore e la fatica non sono più un problema ... ma la consolazione è scarsa. Giungo comunque in 2:31:55 al 35°km ma qui decido di fermarmi qualche secondo per bere e fare qualche allungamento. Provo a mettermi a 4'45'' ... ma il problema non è la velocità ma l'affaticamento muscolare. Al 37° km parte il primo crampo effettivo al flessore destro: qualche secondo e passa, al 39° è la volta del polpaccio destro, anche qui qualche secondo e via. Arrivo al 40°km in 2h 57min 57sec pensando di avviarmi in maniera più convinta al traguardo ma mi avvio ai 2197 metri più lenti della mia storia: ci vorranno più di 15 minuti per completarli e saranno di pura sofferenza compresi circa una sessantina di secondi di crampo del flessore destro a 700 metri dal traguardo. Sarà l'ultimo perchè sulle "uova" riuscirò corricchiando ad arrivare a Santa Croce.
Pochi minuti per riprendermi e le sensazioni saranno buone come i normali dolori muscolari post gara.
Ancora una volta la maratona mi ha lasciato in regalo parte della sua saggezza ... ma non credo sarà l'ultima volta. Non so se riesco ad interpretare correttamente il suo messaggio ma il segreto della mia crisi sta sicuramente in queste 3 cause, il cui mix lascio a voi giudicare perchè di non facile definizione:
1) il ritmo di 4'17''-4'18'' non era nelle mie gambe ieri. Avrei dovuto correre 5 secondi di media più alto almeno.
2) la mia corsa e il mio allenamento poco si adatta ai terreni sconnessi e non è la prima volta che soffro più della media queste situazioni
3) la cura antibiotica credo mi abbia indotto una leggera disidratazione (sospetto calo di 1kg nella corsa settimana in scarico e in alimentazione abbondante) che ho pagato nel finale.
Insomma la maratona la si prepara e la si ama anche e soprattutto per questo: più di ogni altra gara non esiste risultato scontato e come a volte regala "quasi tre ore di emozioni" altre volte regala 15 minuti di inferno ... ma sono bastati pochi minuti per potermi godere la città che amo di più e i suoi splendidi cibi!
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:35
19
commenti
Etichette: maratona firenze
domenica 18 novembre 2012
Ora solo Firenze ...
Siamo arrivati ai titoli finali.
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:11
8
commenti
Etichette: preparazione
domenica 11 novembre 2012
Ora solo "scarico" e poi Firenze ...
Il progetto di fatto è chiuso. Con l'ultimo lungo di oggi (26 km a ritmo alternato) si è chiusa la preparazione. Nelle prossime 2 settimane l'obiettivo è scaricare al massimo (ancora solo 6 allenamenti) per recuperare quella brillantezza muscolare che ora non ho dopo 17 settimane di preparazione, 84 allenamenti, 1325 km fatti (quasi 78km di media a settimana).
Nonostante abbia fatto (nello stesso periodo) 9km in più rispetto a due anni fa, oggettivamente la condizione non è quella che mi portò a rompere il muro delle 3 ore e a fare la gara più emozionante della mia vita.
Oggi, probabilmente, valgo un tempo che è posizionato in una forchetta tra le 3h02min e le 3h06min a seconda delle condizioni mie e di quelle atmosferiche il 25 Novembre.
Ho fatto tutto quello che razionalmente potevo fare mantenendo la corsa nella sfera del divertimento e di piccolo rifugio per ricaricare le pile nella divertente complessità della vita di tutti i giorni.
Probabilmente lo scarico mi restituirà un po' di vigore e se il clima sarà dalla mia le energie saranno al massimo tra 14 giorni a Firenze.
I 26 km di oggi, fatti in una umida e piovosa mattinata con un amico, non mi hanno restituito indicazioni particolarmente significative ma mi ha ricordato che la corsa non solitaria aiuta quando la soglia della fatica si alza e a Firenze non sarò solo!
Sotto il dettaglio della preparazione finora fatta
Pubblicato da
Micio1970
alle
02:59
6
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 4 novembre 2012
Verso Firenze dopo un lungo "sofferto"
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:05
6
commenti
Etichette: allenamenti maratona, lunghissimo
domenica 28 ottobre 2012
Correndo nel mondo e anche verso Firenze ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
08:42
5
commenti
Etichette: allenamenti maratona, running the world; vienna
domenica 21 ottobre 2012
Facendone 91 ... Firenze è un po' più vicina!
Questa è la settimana in cui "storicamente" carico di più in preparazione della maratona. E' la settimana -6 rispetto alla gara ed è anche quella in cui faccio uno dei due lunghi più importanti quello di 35km (+ riscaldamento).
Oggi quando mi sono alzato e ho sentito il clima fresco, secco e il sole nascente ho pensato che dovevo provare a fugare qualche dubbio.
Pubblicato da
Micio1970
alle
11:52
6
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 14 ottobre 2012
Verso il carico finale ...
Assorbita la mezza di domenica con 3 lenti non lunghi martedì, mercoledì e giovedì, da venerdì ho cominciato a correre con buona intensità.
Venerdì è stata la volta di un progressivo di 14 km in circa 61 minuti.
Oggi è stata la volta di una lungo. Non volevo esagerare sulla lunghezza per essere sicuro di assorbire la fatica di Pavia. Ho così optato in 30 km così divisi:
5 km di riscaldamento a 4'35'' di media
10 km a ritmo maratona (sognata ... ) 4'15'' di media
15 km (in compagnia di una amico-lepre) in progressione partendo da 4'35'' e arrivando al finale in 4'07''. Media di questo tratto 4'22''.
Media totale 4'24'' con pulsazioni media assestate attorno all'82% della Fc max.
Se non fosse stata per la fatica muscolare nel finale penserei che l'under 3h sia ancora un possibile obiettivo.
Penso invece di essere circa 5'' più lento di 2 anni fa. E quindi un obiettivo ragionevole è 3h03'.
Restano comunque ancora i due lunghi più significativi (35 e 37 km) da fare e lì si scopriranno definitivamente le carte.
Un saluto nel frattempo al nuovo Garmin 310XT, giuntomi in giusta ma puntuale sostituzione dalla Garmin in cambio di quello "defunto" in Agosto dopo solo 5 mesi di vita.
Sotto i dettagli della preparazione
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:58
5
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 7 ottobre 2012
Mezza calda, dura e poco brillante ...
Ottima organizzazione e ottimo percorso dal punto di vista paesaggistico (Pavia) dove oggi ho corso la mezza: partiamo dalle cose migliori ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:58
2
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 30 settembre 2012
Finita la 3° fase di preparazione ora mezza e rush finale
Con la corsa di oggi, 33,3km a 4'30'' facendo un po' di fatica penso a causa dell'umidità altissima, si chiude di fatto le 3° fase della preparazione (sfondo verde nel programma). Il primo era dedicato a riprendere confidenza con le distanze lunghe incominciando a potenziarmi, il secondo era di potenziamento (per lunga distanza) puro e questo, appena terminato, era dedicato ai lunghi e a lavori di qualità.
Diciamo che finora (rispetto al programma e alla preparazione della Milano-Pavia 2010) ho fatto meno qualità e più distanze lunghe.
Questa settimana nella parte iniziale ho "patito" un poco il doppio ipoglicidico di Sabato e Domenica scorsa. Qualche dolorino ai quadricipiti (segno che soprattutto nel secondo ho forzato non poco) e stanchezza mi hanno consigliato solo fondo lento fino a giovedì. Poi la settimana si è però conclusa egregiamente con un 8 X 1000 (4'00'') rec 400 FL e con un insperato lungo di 33,3km grazie alla compagnia gradita di un amico nella seconda parte.
Ora questa settimana è di scarico completo perchè:
1) nelle ultime 3 settimane ho caricato molto e non si può crescere sempre
2) domenica sarò alla corripavia (mezza maratona) e pur non avendo alcuna mira cronometrica non posso non avere un minimo di freschezza. Domenica cercherò di correrla senza eccedere tenendo un ritmo vicino ai 4'00'' al km
Sotto i dettagli della preparazione a cui si sono aggiunti 1km di nuoto ieri
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:12
4
commenti
Etichette: allenamenti maratona, preparazione
domenica 23 settembre 2012
Doppio ipoglicidico ... verso Firenze
Alla fine il doppio ipoglicidico è uscito dal cilindro!
E' un allenamento che temo particolarmente perchè è molto duro dal punto di vista mentale, nonostante l'autorevole parere di Albanesi. Rispetto ad un lungo (per esempio 36 km) equivalente fare 42,2 km spezzati in due allenamenti è, a mio parere, meno impegnativo dal punto di vista muscolare ma più impegnativo dal punto di vista mentale e energetico.
La parte parte più difficile, paradossalmente (e qui sta la fatica mentale), è la prima parte del secondo giorno dove si è in condizione di non recupero dalla prima corsa e la corsa da fare è ancora molta ...
Alla fine comunque si può considerare, ancora una volta, riuscito.
Prima parte fatta ieri in scioltezza correndo in leggera progressione i 21,1 km in 1h 29min 20 sec (media 4'14''). La cena è stata frugale e ipoglidicica: 200 gr di pesce, insalata e fagiolini abbondanti con poco olio, 10 gr di pane e una mela.
La seconda parte è stata dura ... ma pagato lo sforzo mentale (più che fisico) iniziale sono riuscito a chiudere in 1h 32min 20 sec con una media di circa 4'22'' al km.
Finito paradossalmente non avevo fame ... e questo sarebbe un tema da affrontare a livello neuroscientifico.
Oltre al piattoforte del doppio ipoglicidico in settimana solo fondo lento e un interessante seduta qualitativa 5 X 2000 (3'55'') rec FL 1000 metri.
Per i dettagli ecco l programma completo della preparazione
Pubblicato da
Micio1970
alle
03:17
10
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 16 settembre 2012
Caricando ... senza ipoglicidico verso Firenze
Pubblicato da
Micio1970
alle
06:30
1 commenti
Etichette: allenamenti maratona, preparazione
domenica 9 settembre 2012
Solo corsa ... ma non poca!
Sto entrando nel vivo della preparazione e quindi annoto alcune considerazioni e decisioni per la preparazione a 11 settimane dal via:
1) Avendo definito un programma con 5 uscite di corsa alla settimana non c'è spazio per altri sport se non qualche uscita defaticante di nuoto. Questo ovviamente per il tempo che ho a disposizione per l'attività e per il relativo recupero.
2) Non sarò a Monza per la mezza la prossima settimana. Ho fatto una preparazione fondata molto sulla resistenza e non avrebbe senso "tirare" una mezza. Forse farò Pavia il 7 Ottobre dove la durezza del tracciato mi obbligherà ad una andatura non forzata.
3) Sto ancora decidendo se fare (come da programma) il doppio ipoglicidico questa settimana. I rischi di questo tipo di allenamento mi scoraggiano un po' ma il suo potere allenante mentale e fisico mi allettano
Questa settimana due allenamenti su tutti:
a) un ottimo 3x4000 (3'55'')+1 km rec (4'25'') fatto alla mattina e molto tosto
b) oggi 29 km di lungo fatti in buona progressione ad una media finale di 4'25''
Per gli altri dettagli allego il programma aggiornato di tutta la preparazione
Pubblicato da
Micio1970
alle
10:56
5
commenti
Etichette: allenamenti maratona
martedì 4 settembre 2012
Settimana di scarico e di qualità
Dopo 3 settimane di carico sempre sopra gli 80 km, è giunta la settimana di scarico chilometrico (saranno solo 73) ma con due buoni allenamenti di qualità.
Martedì un allenamento che mi piace usare in preparazione di maratona e cioè il piramidale con lo schema 1-2-3-2-1 (in km), ciascuna frazione fatta a RG-25'' (3'50'') separata da 1km di recupero attivo vicino al RG.
Venerdì è stata la volta di un test sulla mezza maratona, chiusa a con una media di 4'09'' in circa 1h 27min.
Per il resto solo fondo lento di recupero.
Di seguito la situazione della preparazione con il fatto e il da fare.
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:25
0
commenti
Etichette: allenamenti maratona
domenica 26 agosto 2012
Carico ... in aumento
Pubblicato da
Micio1970
alle
11:32
2
commenti
Etichette: preparazione
lunedì 20 agosto 2012
Vacanze ... sportive
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:28
0
commenti
Etichette: allenamenti, vacanze
domenica 29 luglio 2012
109 km ... non tutti di corsa
109 sono i km che ho fatto questa settimana nella "triade" a cui mi vorrei dedicare con più continuità nel 2013.
La parte del leone la fa la corsa dove prosegue il cammino verso Firenze secondo le linee guida definite. 66 km in 5 uscite con due allenamenti di qualità: un 3X3000 (3'59'') rec 1km fondo lento e un collinare di 18km (4'30'') oggi dove, come previsto, ho accorciato la distanza ma incrementato (spero) la potenza. Curioso che lo stesso allenamento 2 anni fa (durante la preparazione della Milano-Pavia) lo corsi alla stessa velocità ma con 4 battiti medi in più.
Nel versante ciclistico si segnala la prima uscita quasi seria: 40km con qualche strappetto collinare tenendo una discreta media di 28km, prendendo confidenza con il nuovo mezzo.
Di seguito il dettaglio:
lun: riposo
mar: 3X3000 (3'59'') rec 1km FL
mer: 12,3 FL
giov: 12,3 FP
ven: 10km FL + potenziamento
sab: 40km ciclismo + 1,25 km nuoto (5 X 250)
dom: 18km collinare
Pubblicato da
Micio1970
alle
12:49
6
commenti
Etichette: allenamenti
domenica 22 luglio 2012
Il primo passo verso Firenze e il triathlon è stato fatto
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:46
6
commenti
Etichette: bicicletta; allenamenti
domenica 15 luglio 2012
Si parte (in bici) verso Firenze ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:43
5
commenti
Etichette: bicicletta; allenamenti, firenze
domenica 8 luglio 2012
E' ora di scegliere la bici ... mentre si corre!
Pubblicato da
Micio1970
alle
10:54
8
commenti
Etichette: bicicletta; allenamenti
domenica 1 luglio 2012
Finalmente un triathlon-finisher in famiglia
Oggi la copertina è tutta per lui: primo finisher in famiglia di un triathlon e primo anche nella sua batteria (per età) ... ma questo è secondario perchè lo spirito della splendida iniziativa del triathlon pavese era solo di avvicinamento e non di natura agonistica. Ma lui l'ha interpretata anche in chiavi abbondantemente agonistica: saranno i geni di famiglia!
Pubblicato da
Micio1970
alle
11:08
8
commenti
domenica 24 giugno 2012
Ricordando la Monza-Resegone i 24km più duri dell'anno ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
10:56
6
commenti
Etichette: voghera e dinturan; cinghiali
domenica 17 giugno 2012
Corsa, movimento e salute ...
Stamattina è stata dura alzarsi all'alba per fare i 90' previsti di corsa. Il caldo previsto è puntualmente arrivato (anche all'alba non si scherzava ...) e l'unico momento per non "bollire" era la prima mattina. Ma mentre qualche recondito pensiero mi faceva impigrire a letto è bastato focalizzarsi sul benessere che ne deriva dal correre e fare sport per non indugiare neppure un secondo e partire. E così è stato ...
Proprio a proposito di benessere che corsa e attività fisica ci regalano mi permetto di consigliarvi due link in ordine rigoroso di importanza.
Questo video è tratto dall'evento TedXMilano a cui ho avuto la fortuna di partecipare qualche settimana fa a Milano al Teatro Grassi. Per chi non conoscesse cosa è TED posso dire sinteticamente che sono brevi (dai 6 ai 18 minuti) presentazioni di idee, spesso innovative, da parte di persone che stanno approfondendo queste idee. Il video che vi segnalo è l'intervento del direttore generale per la salute e consumatori alla comunità europea, Paola Testori Coggi : parla di sanità sia a livello sistemico sia a livello "personale". In particolare pone l'accento sull'importanza della scelta individuale di ognuno di noi che si riflette fortemente sulla collettività. Da sottolineare anche un concetto a cui fornisce molta enfasi sul concetto di qualità della vita e di anni che si vivono in salute.
Questo link invece parla di una ricerca che evidenza i benefici della corsa sul cervello e sulla qualità del suo funzionamento. Ne sono fortemente convinto ma essendo ancora una ricerca meglio prenderla con le pinze.
Per il resto in dettaglio le 6 attività sportive della settimana:
lun: riposo
mar: 13 km FP
mer: 1km nuoto
giov: 12km FL
ven: 10km FL + esercizi
sab: 1,3 km nuoto
dom: 19,6 FLS nei 90' soliti di corsa
Pubblicato da
Micio1970
alle
03:14
0
commenti
domenica 10 giugno 2012
I 90' minuti una distanza perfetta ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:35
16
commenti
domenica 3 giugno 2012
Baby fartlek e sguardi di libertà ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:48
7
commenti
Etichette: baby fartlek, libertà
domenica 27 maggio 2012
Piccole considerazioni intime sulla corsa ...
Senza nessun obiettivo a breve, senza la possibilità in questa settimana di condividerla con amici, la corsa diventa un rifugio intimo per pensare, lasciar vagare la mente senza alcune restrizioni.
E in questo piccolo rifugio si trovano piccoli tesori nascosti:
pensieri leggeri che difficilmente emergono nel resto intenso ma un poco caotico della giornata,
immagini di una campagna dimenticata,
suoni che è raro sentire.
Questa è uno degli aspetti che amo di più della corsa, non l'unico ma uno dei più importanti.
In dettaglio la settimana:
lun: riposo
mar: 12,5 km fondo lento
mer: 12 km fondo progressivo
giov: 12,5 fondo lento
ven: 1,2 km nuoto
sab: 10 km fondo progressivo
dom: 17 km fondo lungo svelto
Pubblicato da
Micio1970
alle
09:53
2
commenti
Etichette: corsa, pensieri intimi, riflessioni
domenica 20 maggio 2012
Correndo ... per smaltire la maratona (gastronomica) romana
Quando in 24 ore, complice una inaspettata ma gradita "fuga" a Roma come accompagnatore della consorte, si inanella:
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:50
3
commenti
Etichette: giancarlo; roma, mangiare
domenica 13 maggio 2012
Relax ... disegnando il futuro
Dopo il trittico di gare su distanze brevi mi sono preso una settimana di relax sia per far riposare il fisico sia per gli impegni che si sono susseguiti.
Solo 40 km di corsa in tre uscite e una nuotatina di 40': era tanto che non facevo così poco!
Ho cercato di scrutare però al mio "interno" per capire quali potessero essere i programmi per la seconda parte dell'anno.
Ho visto crescere in me la voglia di maratona e non ho perso tempo nell'iscrivermi a prezzo agevolato (ancora 2 giorni) alla Maratona di Firenze.
Sarò al via il 25 Novembre, in una città che amo per la sua civiltà del passato del presente e credo del futuro.
Magari sarò al via accanto ad una persona che stimo. Poi visti i suoi tempi in maratona ... spererei di aspettarlo parecchio al traguardo.
L'obiettivo, forse il sogno, è quello di scendere ancora almeno di un solo secondo sotto le 3 ore: obiettivo sfidante non impossibile: vedremo!
In dettaglio la settimana:
lun: riposo
mar: riposo
mer: 12,3 km fondo lento
giov: 12,3 km fondo lento
ven: 1,65 km nuoto
sab: riposo
domenica: 16km fondo lento
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:21
4
commenti
domenica 6 maggio 2012
Emozioni e razionalità: un mix perfetto a Milano
Oggi sono molto soddisfatto della mia gara alla walk of life di Milano.
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:12
5
commenti
Etichette: 10km, gualdi, maratona, walk of life
domenica 29 aprile 2012
Lo spread (allenamento vs. gara) del fondista amatore
In una settimana dove si sono alternate 5 uscite di corsa e 2 di nuoto ho riflettuto durante gli allenamenti su questa "diatriba" storica, spesso argomento di discussione tra fondisti amatori e cioè:
La differenza (spread) tra la velocità (massima) che si riesce a tenere in allenamento su ripetute o su simulazioni/test rispetto a quello che si riesce a tenere in gara, valore non affatto costante a parità di distanza.
Considero lo spread relativo a gare di fondo dai 10km in avanti.
Il sottoscritto, per esempio, ha uno spread molto basso rispetto alla media: riesco a fare tempi vicino ai 38' sui 10km in allenamento e poi in gara sto "solo" di qualche secondo sotto, così come ho spesso fatto media più basse o uguali sui lunghissimi (36/38 km) in maratona rispetto a quella tenuta poi in gara poche settimane dopo.
Come mai lo spread è così diverso tra gli amatori?
Provo a fissare alcuni fattori che concorrono ad alzare o ad abbassare lo spread ... e poi lascio a tutti commenti e riflessioni gradite. (visto il numero elevato di commenti e mail interessanti aggiungo, rispetto al post originale, due fattori c e d che tendono ad alzare lo spread)
Fattori che tendono ad alzare la differenza tra allenamento e gara:
a) Alto numero di allenamenti. Più è alto e più è difficile "tirare" in allenamento e maggiore è il valore dello scarico pre-gara.
b) Prevalenza di allenamenti alla mattina presto o alla sera tardi. L'orario della gara di solito favorisce lo sfruttamento dei migliori "bioritmi" del nostro corpo (metà mattina) che spesso non sono possibili durante gli allenamenti.
c) Età: al passare degli anni, saggiamente Giancarlo, sostiene che le migliori cartucce si tendono a spare soprattutto in gara.
d) Numero di gare: giustamente Abramo sostiene che minore è il numero di gare e maggiore è la differenza che si riesce a mettere tra allenamento e gara. Il mio caso è anomalo (spread basso e pochissime gare) ma la regola di Abrano è valida per la maggioranza dei podisti amatori
Fattori che tendono ad abbassare la differenza tra allenamento e gara:
a) Lunghezza della gara. Più si allunga la gara e più difficile è sfruttare alcune caratteristiche peculiari della gara e cioè lepri e trance agonistica. Continuo a pensare per esempio che in Maratona i pacers facciano (mediamente) più male che bene nel senso che sono più i podisti "saltati" per seguire le lepri piuttosto di quello che ne hanno goduto i benefici.
b) Allenamenti prevalentemente solitari. Chi si allena da solo riesce a sfruttare a pieno e meglio l'effetto gara e della corsa di gruppo tra pari.
c) Misurazione delle velocità con GPS. Il GPS, soprattutto per chi corre non in campagna a cielo aperto, regala con le sue generose misurazione circa 2'' a km
Di seguito per finire i dettagli dei miei allenamenti settimanali:
lun: riposo
mar: 10,5 km FL e 1,2 nuoto
mer: 12,5 km con 9 km FM 4'05''
giov: 12,5 km FP
ven: 11,5 km FL
sab: 1,2 km nuoto
dom: 16,5 con 5X 2000 (3'49'') rec 1000 (4'35'')
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:09
11
commenti
Etichette: riflessioni, spread
domenica 22 aprile 2012
Tuttadritta: buona la prima ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:57
2
commenti
Etichette: 10km, tuttadritta
domenica 15 aprile 2012
Un poco "profeta in patria" ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
06:02
9
commenti
Etichette: 9km, bimbi, miglio di Voghera
domenica 8 aprile 2012
Settimana di virus con "resurrezione" pasquale molto ventosa
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:21
1 commenti
Etichette: corri per il Parkinson, miglio di Voghera, passione, tuttadritta, virus
domenica 1 aprile 2012
Puntando tutto sul recupero ...
Per sintetizzare la settimana potrei focalizzarmi solo sul termine "recupero".
Il recupero veloce implica un lavoro di recupero mentale e fisico non da poco: non mollare di schianto dopo la ripetuta veloce è un esercizio faticoso e molto utile.
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:54
7
commenti
Etichette: 10.000, recupero veloce
domenica 25 marzo 2012
Verso la tuttadritta recuperando velocemente
Altra settimana 7 su 7: sono 14 giorni senza un giorno di riposo. Credo sia record ma domani ... mi riposerò. Stavolta 5 di corsa e 2 di nuoto: altrimenti Giancarlo mi accusa di nuotare troppo.
Sto cercando di focalizzare come obiettivo di prima gara stagionale la tuttadritta (10km) del 22 Aprile a Torino: è una corsa che avrei voluto provare ma per un motivo o l'altro è sempre saltata.
La forma sta crescendo anche se non è certo al top. Questa settimana sono riuscito a fare 8 X 1000 (rec 500 lento) a 3'38'' di media (su strada e quindi con riferimento Garmin).
In queste 4 settimane che mi separano dalla possibile gara cercherò di innalzare la velocità del recupero convinto della bontà di questo articolo molto interessante che vi consiglio di leggere.
Proverò a fare un 5-6 X 800 (3'00'') con recupero 800 (3'24''): sarà una sfida dura ...
L'obiettivo per il 22 Aprile è stare sotto i 38' senza ansia alcuna!
In dettaglio la settimana
lun: 10km FL + potenziamento
mar: 6 X 200 nuoto
mer: 12km con 8 km FM (4'00'')
giov: 13km FL
ven: 14,5 km con 8X1000 (3'38'') rec 500 (5'15'')
sab: 1300 nuoto lento
dom: 18km FL (4'35'')
Pubblicato da
Micio1970
alle
08:17
5
commenti
Etichette: recupero veloce, tuttadritta
domenica 18 marzo 2012
7 su 7 ... qualità e quantità: quasi primavera!
Settimana molto sportiva. Quando per 7 giorni consecutivi riesco a trovare almeno 40 minuti per fare sport sono già soddisfatto. Poi quando riesco a fare quasi 60 km di corsa (con tanta qualità) e più di 4km di nuoto la soddisfazione è ancora maggiore.
Finalmente Venerdì sera sono riuscito a fare delle ripetute sui 1000 di buona qualità 7 X 1000 a 3'39'' con recupero 400 metri. Considerando che le ho fatte in pista (dove perdo qualcosa dal punto di vista cronometrico) i tempi cominciano a soddisfarmi. Da segnalare poi che circa 14 ore dopo (non scarico) sono riuscito a migliorare di 45'' il personale sui 1900 metri di nuoto con 44'32''. Giancarlo ... hai ancora 3 minuti di vantaggio ... ma conterei di avvicinarti ancora!
Oggi invece sarei voluto essere a Vigevano per una mezza che amo ... ma impegni familiari me lo hanno impedito. Avrei voluto assistere all'arrivo del mio compagno e amico di corse che alla sua seconda mezza ha abbattuto il muro dei 90' segnando qualcosa vicino a 1h 28min 30 sec: pronostico azzeccato a meno di 6 secondi ... non male. Ho, qualche ora prima, comunque simulato una mezza facendo un medio lungo a 4'13'': 1h e 29 min per fare una mezza in solitudine.
Pensieri su Tuttadritta il 22 Aprile stanno nascendomi ... vedremo.
I dettaglio la settimana
lun: 10 km FL
mar: 1,1 km nuoto 6 X 200 metri
mer: 1,1 km nuoto FL
giov: 13 km FL
ven: 13 km con 7 X 1000 3'39'' rec 400
sab: 2km nuoto con 1,9 km in 44'32''
dom: 22km con 21,1 in 1h 29 min
Pubblicato da
Micio1970
alle
06:37
9
commenti
Etichette: sport
domenica 11 marzo 2012
Correndo "social"...
Andando in su e in giù per la penisola portando con me sempre le fide Jazz 15 faccio fatica a focalizzare la mente su un obiettivo di breve periodo ma contemporaneamente apprezzo sempre di più l'aspetto "social" (per usare un termine trendy) della corsa adattandomi senza problemi ai ritmi dei compagni.
Mercoledì in quel di Cosenza ho corso parecchio con un runner indigeno trovato sul percorso ad un ritmo molto tirato, il giorno successivo ho accompagnato ad un ritmo più lento un amico prossimo alla Maratona di Roma, oggi invece ho tirato un ER (5 a 4'08'' + 8 4'35'' + 5 4'18'') ad un amico che Domenica a Vigevano nella sua seconda mezza distruggerà il muro dei 90'.
Mi diverto a correre senza specifici obiettivi ... e intanto mi guardo in giro a cercare informazioni tecniche su bici da corsa ... suggerimenti (su siti di info o di vendita usato) ?
Nel dettaglio la settimana:
lun: 10 km + esercizi potenziamento
mar: riposo
mer: 12 km con 5 X 1000 (3'46'' rec 400) sulla pista di cosenza
giov: 11km FL
ven: riposo
sab: 1600 metri nuoto fondo lento
dom: 25km 5risc + 18 ER (4'08'' 5 km + 4'35'' 8 km + 4'18'' 5 km) + 2 km defa
Pubblicato da
Micio1970
alle
07:55
5
commenti
Etichette: correre social