
Pochi giorni fa mi era arrivato il libro. In tre giorni l'ho divorato perchè mi ha fatto subito un'ottima impressione. Martedì mattina l'ho finito ... ed ho deciso di cominciare subito ad utilizzarlo raccordandomi con il programma previsto per la mezza-maratona (per la Stramilano del 6 Aprile). Dal momento che le settimane previste erano 18 mentre da quì alla gara ne mancano 13 ho cominciato proprio dalla settimana -13 anche perchè (lavoro di qualità a parte) si accordava bene con il mio carico attuale.
In breve sintesi spiego perchè mi è piaciuto molto:
1) Prevede 3 allenamenti di corsa alla settimana suddivisi in tre sedute base: Ripetute (Track repeats), Fondo medio (Tempo Run), Fondo lungo (Long Run).
2) Prevede 2 allenamenti aggiuntivi rigorosamente di cross-training. Opzionali ma consigliati soprattutto per preparare la maratona. Tra l'altro il dettaglio del cross-training è molto scientifico (dettaglia gli allenamenti base per ciclismo, nuoto, canotaggio)
3) Prevede un kilometraggio relativamente basso (42/45 km nelle settimane di massimo carico) ma un intensità di corsa elevata (per esempio per la mezza in 1h 30min il fondo lungo si corre tra i 4'28'' e i 4'35'' ...)
4) Ha un occhio di riguardo alla prevenzione degli infortuni prevedendo sedute ben descritte di stretching (dopo ogni allenamento) e di rafforzamento muscolare (2 per settimana che non sono cross-training)
5) E' molto scientifico nel dettare tutti i passi e i ritmi di allenamento per raggiungere determinati obiettivi di tempo.
6) Ha un taglio molto pratico e si legge molto facilmente in perfetto stile americano.
Ritengo che in questo momento si adatti molto alle mie esigenze ... almeno lo spero. Lo seguirò nei tre allenamneti base da quì alla Stramilano facendo qualche seduta di cross-training quando il tempo (fisico non atmosferico ...) me lo permetterà!
In sintesi però anche quello che non è ... o meglio per chi non va bene ...
1) Per chi vuole ottimizzare al massimo la prestazione cronometrica. E' un metodo ottimale per gli ultra 35, non certo per chi vuole provare a scendere sotto il 2h 40 min nella maratona!
2) Per chi non ama l'intensità di allenamento: cioè preferisce fare tanti km lenti rispetto a pochi veloci
3) Per chi ama solo la corsa e non gli sport più adatti al cross-training.
Se qualcuno volesse per esempio vedere il programma per la mezza lo può trovare già convertito in km (quello originale è in miglia tranne che per le ripetute)
quì.
Quello che però non si può desumere dalla tabella sono i ritmi che sono variabili in funzione degli obiettivi e che sono differenti per le ripetute e il fondo medio a seconda del tipo di allenamento.
Se qualcuno fosse interessato a qualche dettaglio sui tempi e non solo me lo dica e darò una sbirciatina sul libro che ormai mi segue fedelmente ...