E' tempo di bilanci e obiettivi per il 2009.
Come in tutte le cose guardare al passato sintetizzando in pochi numeri e qualche lettera aiuta a capire il presente e guardare con fiducia al futuro.
Questi sono i numeri della mia corsa da Marzo 2006, quando ho cominciato ufficialmente a correre:
Diciamo che l'incremento costante e regolare è stata la mia principale caratteristica. Il 2006 è stato l'anno delle prime uscite, fatte a ritmi costanti ma con una certa discontinuità temporale soprattutto fino a settembre. Il 2007 è stato l'anno della sistematicità nelle uscite e nel metodo. Da Aprile 2007 ho cominciato a correre regolarmente 3 volte a settimana e ad affrontare in allenamento distanze sopra i 10 km. Il 2008 è stato l'anno della maturità e delle prime gare agonistiche. Da Giugno ho portato a 4 il numero di uscite settimanali, numero che è a mio avviso il massimo (salvo settimane di ferie/vacanze) cui posso dedicare alla corsa senza penalizzare eccessivamente riposo notturno (cioè il fisico) , famiglia e lavoro.
Questa crescita graduale è a mio parere quella che mi ha preservato finora da lunghi stop o infortuni seri (solo uno stop di 7 giorni nel Novembre 2007 per un affaticamento ai flessori) oltre alla fortuna di avere una discreta integrità fisica.
A inizio 2008 avevo fissato tre obiettivi per il 2008 e devo dire che sono stati centrati in pieno. Per la cronaca erano:
1) Riuscire a correre 45 settimane (per 3 volte a settimana) senza infortuni: ho corso 51 settimane (una settimana di sosta dopo la seconda maratona) a una media di 3,40 a settimana.
2) Correre 3 mezze maratone ufficiali con progressione temporale da 1h 35min a 1h 29min 59sec: me ne sono bastate 2 per arrivare a 1 h 25min 27sec.
3) Correre 1 maratona sotto le 3h 30 min: ne ho corse due sotto le 3h 10 min.
Ed ora gli obiettivi 2009. Me ne fisso 4 per le distanze principali, 1 per la continuità di corsa e 1 per i lavori di qualità
1) 5.000 : sotto 18'30''
2)10.000: sotto 38'30''
3) mezza maratona: sotto 1h24min24sec (a 4'00'' a km)
4) maratona: sotto le 3h 04 min
5) correre almeno 2500 km in non meno di 48 settimane
6) effettuare almeno 40 sessioni di esercizi dei piedi, 20 sessioni collinari, 50 sessioni di potenziamento muscolare (squat, addominali ecc...)
So già che qualcuno obietterà al mio eccesso di prudenza ... ma sono convinto che per obiettivi più ambiziosi (tipo il muro delle 3hoomin e quello dei 38' nei 10.000) debba lavorare ancora molto e il fatto che la corsa è prima di tutto un divertimento preferisco una crescita lenta e continua senza stress e con tanto divertimento. E poi tutto sommato la buona qualità dei miei allenamenti mi fa "temere" che senza cambiare alcune variabili (numero di allenamenti a settimana e relativi km) non è detto che questi muri possano crollare. Ma di questo non men faccio certo un problema godendo ben felice delle endorfine che la corsa ci regala, che sono uguali sia che si corra a 3'00'' a km che a 4'00'' o a 6'00'' ...
lunedì 29 dicembre 2008
Guardando il 2009 con un occhio al passato ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
04:56
26
commenti
Etichette: obiettivi
domenica 28 dicembre 2008
Allenamenti dal 22 al 28 Dicembre

I due allenamenti più caratterizzanti sono stati impegnativi ma positivi. Le ripetute 15X400 RG10.ooo con rec 200 fondo lento le ho corse veramente bene con una media ben 7'' al di sotto del 3'54'' previsto. Quanto al lungo, inizialmente in tabella come 21 km a RG+15'', ho preferito sostituirlo con un collinare veloce di 20km: più adatto a questa fase di potenziamento. Il freddo era intenso oggi in collina (-2° alle 11.00) ma ci ho messo poco a scaldarmi visto che ho affrontato i 6km del circuito a 4'05'' i 2 km di pianura, RM (4'25'') i 3 km di salita (media 3,5/ 4% di pendenza) e a FL il ripido km di discesa. Credo che questo circuito sia molto equilibrato e mi sarà molto di aiuto in futuro ...
La prossima settimana avrò il test dei 5.000 metri. Lo farò, neve e aperture del campo permettendo, in pista per poter "omologarmi" il tempo ottenuto. La tabella di Albanesi suggerisca di correrlo a RG10.ooo - 10'' e cioè 3'44'' per me. Sarebbe 18'40'' e PB per 20'': vedremo cosa sarò capace di fare ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
11:18
8
commenti
Etichette: allenamenti
mercoledì 24 dicembre 2008
Buon Natale!
Buon Natale a tutti! E che sia un Natale ... o almeno un Santo Stefano di corsa ... non lasciate troppo le gambe sotto il tavolo!
Pubblicato da
Micio1970
alle
05:31
21
commenti
Etichette: auguri
domenica 21 dicembre 2008
Allenamenti dal 15 al 21 Dicembre
Altra settimana positiva con pochi kilometri (in tutto sono 47 km) ma di buona qualità.
Domina tra tutti il buon allenamento di Martedì un 3 X 3000 a R10.000 (media 3'53'') con recupero fondo lento attorno al 4' 48''. Mi ha lasciato adrenalina nelle gambe per tutto il giorno. La maratona è bella ... ma correre veloce non è da meno!
Il potenziamento questa settimana è stato allentato dalla gara sociale ed è consistito in una sessione di esercizi per i piedi e in esercizi per addominali.
Le gambe stanno girando bene e sto facendo tesoro della esperienza che inevitabilmente si acquisisce preparando la gara di 42,195. Sto elaborando una serie di dati sugli allenamenti degli ultimi mesi che cercherò di sintetizzare in un post prima di fine per mettere nero su bianco quelle che il project management chiama "lesson learned" ... ovvero come dice un vecchio proverbio "sbagliando (ma io direi provando) si impara".
Sotto la tabella dei miei allenamenti:

Pubblicato da
Micio1970
alle
14:05
8
commenti
Etichette: allenamenti
sabato 20 dicembre 2008
Gara sociale con sorprese ... positive!

Così oggi, skylon per la seconda volta ai piedi (a proposito ... le prime impressioni sono spaziali!) e figlio maggiore (quasi 6 anni) alle calcagne, mi dirigo al campo.
Il primo obiettivo è centrato ... la giornata mi riserverà incontri piacevoli e getterà le basi per qualche corsa un po' meno in solitudine. Poi lo scambio di impressioni e racconti ... per una volta reali sono miele per la mia passione!
Quanto al secondo obiettivo apprendo al mio arrivo che la distanza è più breve ... circa 5 km e che il circuito non sono i 400 mt della pista ma un circuito completamente sterrato e a me totalmente sconosciuto, relativamente simile a una campestre (per la verità alcuni tratti erano più regolari). Non sono affatto allenato al terreno non asfaltato ma non sono certo tipo da tirarmi indietro per così poco ...
E così faccio riscaldamento in pista con mio figlio alle calcagne. Corre al mio fianco (non è la prima volta ma riesco sempre ad emozionarmi) e non mi molla praticamente mai per 1,6 km fatti a circa 6' a km. Qualche gene forse è arrivato anche da papà ...
E poi si parte. La gara è nobilitata dalla presenza di un giovane vogherese di buone speranze Andrea Baschiera, classe 1992, frequentatore di gare nazionali e e capace di un ottimo 9'38'' come personale sui 3000 mt.
Lo seguo da vicino fin dalle prime battute della gara sia perchè la sua corsa è di un'eleganza spettacolare e veramente piacevole da vedere, sia perchè imposta un ritmo gradualmente a salire (per lui è un allenamento) che ben si presta alle mie gambe.
Il primo km se ne va in 4'01'' in crescendo, il secondo in 4'03'' ma è in leggera salita. Poi il ritmo cambia e facciamo negli ultimi km rispettivamente 3'43'', 3'45' e 3'44''.
In realtà lui farà qualcosa di meno perchè mi stacca nel finale dove peraltro non mi spremo più di tanto poichè comunque non avrei potuto abbozzare una ben che minima volata.
Alla fine arrivo secondo (anche se alcuni dei migliori della società non hanno partecipato) e decisamente soddisfatto della gara: alla fine 4,72 km in 18'13'' con una media tra il 3'51'' e il 3'52''. Considerato lo sterrato e il fatto che non ho (soprattutto all'inizio) tirato al massimo posso dire di valere almeno 3'45'' sui 5.000 in pista e tentare di abbassare il mio primato dei 5.000 in pista a 18:44 nel test che farò fra qualche settimana non sembra un'utopia!
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:17
18
commenti
Etichette: 5000, figlio, gara sociale
domenica 14 dicembre 2008
Allenamenti dal 8 al 14 Dicembre
Buona la seconda settimana di allenamenti del ciclo di 6 settimane di potenziamento e riacquisto di un po' di velocità.
Nonostante la pioggia e il tempo infame sono riuscito a fare le 4 uscite previste. La settimana è stata caratterizzata da due sedute che non facevo da tanto tempo:
- 15 X 400 (media 1'24'' ogni 400 metri - ritmo 3'30'' a km) rec 1' 30'' da fermo. Li definirei ... ingannevoli. Fino alla 10° ripetuta si va senza problemi ... poi per finirle allo stesso ritmo bisogna stringere i denti.
- il collinare 1 km riscaldamento + 3 giri di un anello di 6km + 1 km di defaticamento (totale 20km). L'anello è stato scelto secondo lo schema Albanesi: 1 km di discesa secca, 2 km di piano e 3 km di salita. Non sono riuscito a trovare anelli più corti ma mi sembra che questo sia adatto comunque. La discesa l'ho corsa in scioltezza 5'05'' a km come recupero e per non sollecitare lo scheletro. I 2km di piano li ho corsi tra il medio e il ritmo 10.000 a 4'07''. I 3 km in salita li ho corsi al ritmo maratona a 4'25''. Le sensazioni sono state molto buone.
Visto il collinare non ho inserito una 5° sessione dedicata solo al potenziamento ma mi sono "accontentato" di fare gli esercizi dei piedi, 3 sessioni di addominali e 2 di squat ... al resto credo che abbia provveduto il collinare.
La prossima settimana sarà di leggero scarico visto che Sabato 20 avrò la gara sociale sui 6 km. Credo che cercherò di usare come ritmo quello dei 10.000 obiettivo 39' e cioè 3' 54''. Poi se le gambe gireranno azzarderò qualcosa nel finale ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
07:00
18
commenti
Etichette: allenamenti
sabato 13 dicembre 2008
E proviamo queste skylon ...
Alla fine la decisione è stata fatta ... coi piedi.
Il parco scelta di Koalasport era piuttosto vasto. Ho provato le Adidas Boston, le Saucony Tangent, le sorprendenti Etonic Tayu e le Nike Skylon. Il prezzo delle 4 scarpe era tutto in una forchetta abbastanza stretta dai 79 agli 85 euro. Dopo la prima calzata ho subito escluso le prime due perchè erano troppo strette in punta e alla fine è prevalsa l'estrema comodità e i maggiori feed-back positivi delle Nike Skylon.
Speriamo sia stata una buona scelta. Del resto l'immagine del precedente post era stata, forse freudianamente, profetica! Ora il difficile sarà riuscirle a provare all'asciutto visto che le previsioni sono "fosche" per i prossimi giorni e non credo al proverbio "scarpa bagnata, scarpa fortunata" ... anzi forse rovinata!
Voi come fate asciugare le scarpe bagnate o meglio le tomaie bagnate delle corse all'aperto di questi giorni? Io dopo un po' di tentativi trovo che il miglior metodo sia estrarre la soletta dalla scarpa e fare asciugare a temperatura ambiente il tutto eventualmente avvolgendolo con carta da giornali ... e pazientando!
Pubblicato da
Micio1970
alle
05:44
12
commenti
lunedì 8 dicembre 2008
A2: consigli per gli acquisti accettasi ...

Non volendo spendere una fortuna sto guardando cosa si trova in offerta in giro, in particolare da Koalasport o comunque a Milano.
Elenco qualche modello che ho visto in offerta (dai 69 agli 85 euro) :
- ADIDAS ADIZERO TEMPO
- ADIDAS BOSTON LT
- ASICS GEL DS TRAINER 13
- BROOKS RACER ST 3
- ETONIC TAYU
- NEW BALANCE M 826
- NEW BALANCE M 90
- NIKE AIR SKYLON + 11
- NIKE ZOOM VICTORY +
- NIKE AIR ZOOM ELITE 4
- SAUCONY GRID TANGENT 3 LC
- pianta del piede larga (meglio saucony che asics per esempio ...)
- collo del piede alto
- ritmi di uso da 3'30'' a 4'15''
Quanto durano mediamente le A2? sicuramente meno delle A3 ma in km 500, 600?
Pubblicato da
Micio1970
alle
07:08
21
commenti
domenica 7 dicembre 2008
Allenamento dal 1 al 7 Dicembre
Buon inizio del ciclo di allenamenti di 6 settimane che dovrebbe culminare con un test sui 10.000 metri obiettivo nuovo PB a 39'. Sotto nella tabella in verde il fatto e in giallo il da farsi.
Corsa: ho deciso di rallentare il fondo lento, a 4'40'' per dare spazio al recupero post maratona. Buone sensazioni dalle corse veloci sia sulle ripetute 8X1000 rec 2'00'' da fermo che ho condotto 2'' sotto il rimo gara a 3'52'' e anche sul medio veloce 16 km a 4'13'' che ho fatto abbastanza agevolmente.
Potenziamento: sarà il cuore di queste settimane. Il mio fisico ne necessita perchè di fatto per eviatare rischi infortuni (da carico in preparazione delle maratone) di fatto non ne avevo fatto più da ormai 3 mesi. Sto definendo lo schema di potenziamento che voglio seguire aggiungendo un 5° allenamento (come questa settimana) non di corsa (al limite usata 10' come riscaldamento) ma di soli esercizi di rafforzamento.
In sintesi le linee guida desunte da Albanesi, Noakes e Migliorini:
a) una volta a settimana (prima del fondo lento corto) : esercizi per i piedi . A mio modo di vedere utilissimi.
b) potenziamento di corsa. A settimane alterne 1 uscita collinare e 1 serie di ripetute brevi in salita
c) elasticità muscolare:
tricipiti :molleggi sul gradino 3 serie da 15 dopo ogni seduta di corsa +
quadricipiti, flessori: 3X 10 balzi in alto dalla massima posizione accosciata - 3 X 12 di squat
d) potenziamento addominali: 3 serie da 20 degli esercizi 1-2-4 di questi + 3 serie da 30'' in equilibrio su punte dei piedi e gomiti
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:37
10
commenti
Etichette: allenamenti
giovedì 4 dicembre 2008
Sul Garmin ... e sulla sua precisione. Parte 1
L'argomento è uno di quelli che mi sta a cuore fin dal giorno (ormai quasi un anno fa) in cui ho acquistato il Garmin 305. L'effettiva precisione dell'oggetto per noi runner.
- il mio errore a Milano è concentrato nei primi 10 km ... proprio quelli più cittadini dove si attraversavano vie con edifici alti.
- Se vedo il tracciato del garmin della mia maratona di Milano su google-earth è in effetti molto impreciso con zig-zag e traiettorie che non ho fatto salvo aver avuto un attacco di Alzheimer nei primi 10 km ...
- Ad Alessandria la maratona è stata tutta in campagna e guarda a caso il garmin si è rilevato precissimo.
- Nelle mie rilevazioni garmin vs pedometro google ho sempre (anche il mio giro di 4,33 km) considerato tracciati prevalentemete periferici e comunque con vie senza edifici alti
Quindi la mia conclusione ... almeno per ora è : il Garmin è preciso salvo alcuni contesti ... e la città è uno di questi!
E voi che ne pensate? E i fiorentini cosa hanno rilevato sui loro Garmin?
Pubblicato da
Micio1970
alle
02:33
30
commenti
Etichette: errore, garmin 305, misurazione
domenica 30 novembre 2008
Obiettivo: potenziamento e 10.000 in 39'
Dopo 7 giorni esatti di astinenza dalla corsa ... oggi, complici le immagini e le notizie da Firenze, non ho resistito e sono uscito a farmi una dozzina di km di lento. Buone sensazioni anche se le due maratone si sentono nelle gambe non a livello di dolori ma di freschezza muscolare.
Il programma per le prossime 6 settimane è stato definito. Curerò il potenziamento muscolare con una seduta ad hoc non di corsa (ho inserito come opzionale ma cercherò di seguirla) e con esercizi per l'elesticità e per i piedi che farò prima del lungo settimanale. E cercherò di recuperare un po' di velocità persa con la preparazione delle maratone senza forzare più di tanto. L'obiettivo dei 39' sui 10.000 è sufficientemente sfidante e mi permette di fare potenziamento.
Il programma che seguirò (base Albanesi programma per i 10.000 ultimo libro) è questo sotto che è stato adattato anche in base alla mia partecipazione alla gara sociale del 20 Dicembre sui 6km. Il test finale sui 10.000 lo farò in gara se troverò qualcosa in zona oppure da solo in pista sui 25 giri.
PS: complimenti a tutti i "fiorentini" che hanno corso in situazioni proibitive ma sono riusciti tutti a rendere positiva la loro giornata. Una menzione particolare ad un mio compagno di squadra (Iriense) Luca Atzori, che non conosco personalmente ancora causa mia scarsa frequentazione del campo sociale (all'ora in cui corro solitamente è chiuso)) ma che con 2h 35 min 33 sec si è classificato 29° assoluto!
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:12
21
commenti
Etichette: 10.000, allenamenti, obiettivi
giovedì 27 novembre 2008
I prossimi obiettivi ...
Pur rispettando i dettami razionali della mente che vogliono questa settimana a km ZERO per far riposare le membra peraltro non dolenti da ormai qualche giorno (e questo è un segno che ho corso "meglio" rispetto alla prima) sto pensando a quelli che saranno i miei obiettivi per i prossimi 6/7 mesi.
Pubblicato da
Micio1970
alle
05:10
30
commenti
domenica 23 novembre 2008
3h 08min 14sec ... ma soprattutto Negative Split
Alla 4° gara ufficiale (2 mezze e 2 maratone) sono riuscito a realizzare un buon negative split: oggi prima mezza in 1h 34min 14 sec e seconda mezza in 1h 34min 00 sec. Questa è la nota più lieta della giornata. Era il mio obiettivo e l'ho raggiunto correndo, tenendo ben presente le condizioni al contorno, forse una maratona quasi perfetta.
A caldo, per un racconto più distaccato ci vorrà qualche giorno ..., le prima impressioni positive e negative ... in ordine moderatamente sparso.
I più:
- Il negative split. Condotta di gara veramente buona (sotto i primi dettagli). Di una uniformità perfetta se si tiene conto che i primi 10 km sono stati rallentati da tre fatti:
1) Una ressa pazzesca allo start con primo km fatto in 5'00'' e secondo in 4'40''
2) Praticamente nessun riscaldamento perchè costretto in gabbia 30 minuti prima. E questa mancanza la soffrono soprattutto i miei tibiali che fino all'8° km non hanno carburato.
3) Una sosta tecnica (pipì) di circa 30'' da eccesso di idratazione iniziale e mancanza di gabinetti in gabbia ...
Controllo | Km | Parziale | min/Km | RealTime | ||
Km 10 | 10.000 | 00:45:45 | 4.34 | 00:45:11 | ||
Km 21.097 | 21.097 | 00:49:04 | 4.25 | 01:34:14 | ||
Km 30 | 30.000 | 00:39:34 | 4.26 | 02:13:49 | ||
Km 35 | 35.000 | 00:22:12 | 4.26 | 02:36:01 | ||
Arrivo | 42.195 | 00:32:14 | 4.28 | 03:08:14 |
- Il personal best. Fa sempre piacere farlo anche se di 49''. Rispetto ad Alessandria a Milano stimo di aver perso circa 90 sec tra ressa, sosta pipì e vento contro. Nessun aiuto da treni o pace makers.
- I sorpassi dalla mezza in poi. Credo di non essere stato superato da nessuno ( o da pochissimi se la mia memoria mi inganna). Del resto sono passato dalla 742° posizione alla 472°. Un piacere immenso ... così come avere energie per lo sprint finale ... insperato! L'aver corso regolare mi ha dato anche sensazioni molto positive per il futuro e mi ha permesso di superare i "fantasmi" della crisi finale alessandrina che hanno aleggiato nella mia mente per 5 settimane
- l'incontro iniziale con gli amici blogger spledidamente documentato da Lucky73: è stato piacevolissimo!
I meno:
- Il Garmin 305: dopo pochi secondi della partenza ha smesso di segnalarmi le pulsazioni ... un peccato e alla fine ha registrato quasi 700 metri in più ... 500 dei quali accumulati nei primi 8 km ... ma senza fare particolari zig-zag. Bocciato ... ma usandolo come cronometro sono stato comunque molto regolare. A volte si fa bene anche senza tecnologia ...
- L'eccesso di idratazione all'inizio e nel finale : prima mi fa perdere circa 30sec per la sosta ai box poi all'arrivo mi fa fare un leggero vomitino ... del resto bere al 35° al 37,5° e al 40° forse è stato esagerato: da riprovare in allenamento
E poi un complimento a Furio (esordio grandissimo e per giunta in tranquillità!), Lucky73 (centrare l'obiettivo all'esordio è da grandi!), Diego (il solito meraviglioso extra-terrestre), Claudio (la prima non si dimentica mai), Mauro (sperava meglio ma per essere la prima è un tempo da non disprezzare) e Stefano (che fatto il suo PB allenandosi per le ultra: Grandi di nome e di fatto).
Le altre considerazioni le lascio al post a freddo.
PS: grazie a tutti per i meravigliosi commenti del post precedente!
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:48
45
commenti
Etichette: maratona di milano
venerdì 21 novembre 2008
les joeux sont faits ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
03:25
33
commenti
Etichette: allenamenti, maratona di milano
domenica 16 novembre 2008
Allenamenti dal 2 al 16 Novembre 2008

Alla fine il programma originale di Pizzolato per affrontare due maratone in 1 mese è stato plasmato e modificato in base alle mie sensazioni fisiche e ai vostri saggi consigli.
Il tutto è diventato quello che mostro sotto con in giallo le ultime due settimane e in rosso la prossima

La prossima settimana la voglio di scarico completo: l'ultima corsetta seria la farò martedì riscaldamento + 9 km a ritmo 4'26'' e poi mercoledì sera taccerò la coscienza con 30' molto lenti ... poi in naftalina come scrive saggiamente Furio.
Nel frattempo cercherò di capire (ma non sarà facile) quale sarà il ritmo più saggio da tenere per Domenica. Partire 4'30'' fino al 30° sarebbero la razionalità, partire 4'26'' sarebbe forse un azzardo ma mi porterebbe al PB considerato la media 4'28'' di Alessandria. E se partissi proprio da quella? 4'' a km sembrano il sesso degli angeli ... ma alla prima mi sono costati almeno 2'.
Mancano ancora 7 giorni e dal momento che correre poco è un imperativo ... cercherò di pensare al ritmo in questo tempo risparmiato!
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:01
22
commenti
Etichette: allenamenti
mercoledì 12 novembre 2008
Teorema del Maratoneta ovvero applicazione del principio di Pareto alla maratona
"l'80% della fatica si fa nel 20% finale del percorso ovvero quando arrivi al 34° km non sei a circa 8km dal traguardo ma hai appena cominciato la Maratona"
concetto letto e ascoltato per mesi
concetto ignorato per i primi 34km della prima maratona
concetto compreso in pieno in prossimità del cartello del 39°km della prima maratona
concetto forse metabolizzato dopo 3 settimane dalla prima maratona
concetto espresso in forma scritta durante una noiosa riunione aziendale
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:22
31
commenti
domenica 9 novembre 2008
Maratona di Milano: Yes, I could ...
Il lungo test per la maratona di Milano è stato fatto. La sintesi è nel titolo del post: positivo ma con qualche riserva.
Ricapitoliamo:
Lunghezza: 28km corsi alla fine ad un ritmo di 4'34'' cioè a RM +8''.
Problemi fisici: tutto a posto. Nessuno dei problemi del post-maratona si è fatto sentire ed è stato in alcun modo limitante nè i flessori della gamba sinistra nè le residuali "cicatrici" del post-maratona. Quindi il fisico è promosso.
Freschezza atletica: le condizioni finali non erano ottimali. Diciamo che di benzina ne avevo ancora ma non ero fresco come alla fine dei lunghi (anche quello di 36 km) del pre-maratona. Il recupero organico non è ancora completato. Del resto il percorso è stato quello dei luoghi pellizziani , fatto a metà agosto 2'' meno a km e con 5 battiti di media in meno. La freschezza è l'indicazione più negativa di oggi. Rimandata.
Condizione mentale: la voglia di correre e di soffrire è ancora tanta. Anche nel finale non ho avuto il minimo tentennamento: fatto tutto fino all'ultimo metro.Promosso.
Idratazione e alimentazione: dopo il flop del gel nella maratrona ho provato le pastiglie di enervitene che mi permettono un'alimentazione più graduale (15kcal a pastiglia contro 89kcal del gel). Mi sembra meglio. Quanto all'idratazione ho bevuto ancora troppo poco: 400ml per 28 km sono forse ancora troppo pochi. Infatti alla fine ero un po' disidratato. Nel complesso questi due aspetti non sono promossi ... diciamo rimandati .
La scelta: alla fine direi che se non intereverranno fatti fisici negativi la scelta, fatta più con il cuore che con la ragione, è di fare la maratona perché:
- la voglia di incontare gli amici blog-trotter e non è tantissima e la mia condizione di runner dell'alba e dei ritagli di tempo ... ha voglia di compagnia e condivisione anche non virtuale
- Milano è la città dove lavoro da 10 anni ... e nel bene e nel male mi ha sempre affascinato. Si passerà due volte sotto l'ufficio dove lavoro tutti i giorni. A volte anche il cuore vuole la sua parte ...
- usare una migliore strategia sarà la vera sfida
- 20 settimane (ma anche più ...) di preparazione valgono bene il bis
- per almeno 6/8 mesi non penserò più alla maratona ma a distanze più brevi
- fare il PB sarà quasi impossibile (non più del 15%). E comunque nelle migliori delle ipotesi si parla di decine di secondi.
- organicamente non ho completato il recupero e il rischio di infortunarmi esiste ed è maggiore di quello del PB.
- il ritiro è qualcosa che è nelle possibilità dell'esito finale e questo un po' infastidisce il mio orgoglio ... ma forse potrebbe essere un motivo per farla.
Quanto al RM ... è ancora troppo presto ma partire dalla media che è uscita dalla precedente maratona (4'28'') e tentare una gara assolutamente regolare è una opzione ... o qualcosa in più!
Pubblicato da
Micio1970
alle
09:20
22
commenti
Etichette: decisione, lungo, maratona, maratona di milano, test
giovedì 6 novembre 2008
Cosa ci dicono i numeri del fenomeno maratona in Italia oggi ...
1) Il numero degli arrivati (e di conseguenza dei partecipanti) è ancora in crescita ... direi buona
2) Le maratone diventano sempre più lente: percentualmente c'è un sensibile calo di arrivi fino alle 3h30min. Questo però potrebbe non essere così "allarmente" considerato l'allargamento del movimento ma è anche un sintomo di come a volte la gente arrivi impreparata a correrla
3) Il segnale più allarmante (per i top-runner) è che anche in numero assoluto gli arrivi veloci sono diminuiti : sensibile è quello sotto le 2h 30min (- 30% in 5 anni) ma anche quello tra le 2h 30 min e le 2h 45 min (- 10% in 5 anni).
Se poi devo aggiungere qualche sensazione/previsione personale ... mi immagino una sorta di stagnazione della Maratona per i prossimi anni in favore di corse più brevi e del trail ... ma come sempre potrei sbagliarmi ...
E voi cosa pensate di questi numeri (per molti già conosciuti) e del futuro del movimento maratona?
Pubblicato da
Micio1970
alle
00:31
24
commenti
Etichette: correre, grafici, maratona, numeri, statistiche
sabato 1 novembre 2008
Allenamenti dal 27 Ottobre al 2 Novembre 2008
Ho riflettuto su tutti vostri commenti, ho ascoltato quello che mi diceva il mio corpo durante e post gli allenamenti. Alla fine ho leggermente modificato la tabella di allenamenti che mi dovrebbe portare alla Maratona di Milano togliendo un po di km nei lunghi e aggiungendo un po' di velocità o meglio un po' più di ritmo maratona e un po' meno ritmo lento. Sotto l'aggiornamento con in verde gli allenamenti già fatti.
1. CL 11km + 5-10 AL. Fatto
2. CL 13km. Fatto
3 CL 8km + PR (progressione) 5km. Fatto 13 km a RMAR (4'25'')
4 28km FL. Fatto 23km RMAR (4'25'')
Osservazioni: A partire da metà settimana (10 giorni dopo) organicamente la maratona incominciava ad essere "digerita" e il mio corpo sembrava chiedermi una corsa un po' più briosa. Così l'ho accontentato con gli ultimi due allenamenti, fatti in maniera uniforme a quello che potrebbe essere il ritmo massimo (questa volta cercherò di non sgarrare ...) della mia corsa a Milano. In particolare i 23km li ho corsi abbastanza bene. Sono ancora circa 5-6 battiti di media sopra rispetto alle stesse velocità 5/6 settimane fa ma in diminuzione. Dopo i 23 km muscolarmente non ero fresco come speravo ma nemmeno stremato ...
Meditazioni: il lungo della prossima settimana (28-30 km) a RMAR + 10'' (quindi 4'35'') mi dirà se è il caso o meno di partecipare a Milano. Cercherò di vedere come lo finisco per poter poi fare una valutazione serena. Oggi i bookmakers mi danno al 55% partente ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
15:31
21
commenti
giovedì 30 ottobre 2008
Marengo Marathon ... ai voti
10 : Alla comodità organizzativa dell'evento. Partenza e arrivo nello stesso punto, ampio parcheggio per i podisti, spazio eventi in prossimità dell'arrivo, il tutto fuori dal caos cittadino. Si può arrivare anche 30 minuti prima dello start e non si rischia il ritardo!
9 : Rapporto qualità/prezzo: 20 euro per Pettorale, T-shirt Marengo Marathon, confezione caffè, Saccotto Paglieri, buono PRANZO ... e bottiglione da 3 litri per gli arrivi sotto le 3h15 non sono tanti ...
8: Alla velocità della maratona (solo due cavalcavia e neanche infernali ...) e alla qualità dei partecipanti: più del 10% sotto le 3h e il 40% sotto le 3h 30min
7: alla mia maratona: un voto a freddo. Qualcosa più della sufficienza considerata la prima. Qualche errore di troppo che mi è costato 2/3 minuti e un po' troppa sofferenza nel finale. Migliorabile ... forse non a breve!
6: "atmosfera dell'evento". Non si sentiva il fascino di Firenze o l'adrenalina di NY ma l'atmosfera bucolica e ruspante non è da disprezzare affatto!
5:il lungo rettilineo finale di quasi 4 km: infinito ... solitario e un po' deprimente ma la mia situazione non era serena ...
4: partecipazione esterna all'evento. Qualche timido saluto passando nei paesi. Tagliare fuori Alessandria (città) dall'evento è fortemente penalizzante da questo punto di vista.
3:blocco stradale per l'evento. Ma è mai possibile che si rischi di essere stirato da una macchina al 36° km perchè non si riesce a gestire la chiusura al traffico per 4/5 ore in strade secondarie. Del resto non siamo lontani da Milano ...
2: Rifornimenti idrici. Acqua solo nei bicchierini ... quasi impossibile bere. E i rifornimenti anche con 1/1,5 km di differenza rispetto allo stabilito
1: Acqua ghiacciata delle docce: forse rivitalizzante ... per gli scozzesi ma dopo 42,195 km un po' di tepore farebbe piacere!
0: Patatine fritte del pranzo post gara: immangiabili e difficilmente descrivibili. Le peggiori della mia vita!
Se dovessi consigliare l'evento lo farei soprattutto a podisti medio-veloci (sotto le 3h30min) che vogliono sfruttare la velocità del tracciato gestendo in solitaria il ritmo. Per chi è sopra le 4h ... la maratona può essere deprimente anche perchè il rischio di perdersi o di arrivare quasi inosservati è forte!
Per finire se dovessi paragonare agli altri due eventi a cui ho partecipato nel 2008 direi complessivamente peggio di Piacenza e meglio di Milano (Stramilano) !
Pubblicato da
Micio1970
alle
15:37
6
commenti
Etichette: giudizio, maratona, Marengo Marathon
domenica 26 ottobre 2008
Per Milano ci proverò così
Che ne pensate?
Pubblicato da
Micio1970
alle
09:58
20
commenti
Etichette: allenamento, maratona, milano
Allenamenti dal 13 al 26 Ottobre
Scarico, Maratona e rigenerazione ... tutti in questi 15 giorni. Dello scarico e della maratona ne ho già parlato diffusamente ...
settimana - 1
1. 10 km FL. Fatto
2. 30' FL. Fatto
3. 42,195 km. Fatto
tot km. 62km
settimana + 1
1. 8km rigenerazione (5'05'' a km). Fatto
2 11km rigenerazione (4'45'' a km). Fatto
3. 13 km FL a 4'36'' a km. Fatto
tot. km 33 km
Osservazioni: sulla maratona di osservazioni ne ho fatte già parecchie. Il post è stato dominato da dolori ai quadricipiti fino a Giovedì e poi muscolarmente sono tornato ok. Dopo la seconda corsa (quella di venerdì) ho accusato un indurimento agli ischio-crurali della coscia sinistra, quelli che un anno fa mi hanno causato proprio in questo periodo 10 giorni di stop. Ho temuto il peggio ma la corsa di oggi ha dato esito positivo. Li sentivo un po' contratti fino al 3° km ma poi tutto ok anche il post, curando molto lo stretching di questo muscolo che è il più delicato (almeno finora) del mio corpo. Su questo dovrò lavorare migliorando elesticità della corsa e curando bene il potenziamento dei quadricipiti (muscoli antagonisti deglio ischio-crurali).
Meditazioni: la mia partecipazione alla maratona di Milano non è affatto sicura. Ieri ero pessimista ... oggi dopo 13km corsi a 4'36'' sono un po' più ottimista ma, ischio-crurali a parte, anche il recupero organico (per ora non ultimato visto che a parità di tempi sono sopra di circa 6/7 pulsazioni) deve essere ottimale. E questo lo saprò solo tra 10/12 giorni. Allora deciderò ... altrimenti terrò l'iscrizione all'anno prossimo e farò programmazione per i mesi da Dicembre in poi. Per il momento per tentare la maratona di Milano seguirò una tabella Pizzolato specifica per fare due maratone in 4 settimane. Io di settimane ne ho 5 e quindi l'ho adattata. A breve farò un post con la tabella per condividere anche i vostri giudizi.
Pubblicato da
Micio1970
alle
05:22
6
commenti
Etichette: allenamenti
mercoledì 22 ottobre 2008
La mia prima maratona ... racconto a più voci
Non posso dire di aver vissuto in maniera "olistica" questo evento ... ogni parte del mio corpo l'ha vissuta a modo suo, a tratti reclamando il suo spazio.
Così a pochi giorni di distanza non ho un ricordo unitario ma sensazioni che ciascuna parte del corpo ha voluto conservare.
Lascerò spazio a loro per tracciare il ricordo di questo evento.
Foto by milionidisoli
IL CUORE (MUSCOLO): Batte più forte del previsto anche durante la settimana di scarico. Fatico anche al mattino a scendere alle 48-50 pulsazioni abituali. La mattina della gara sono 58 ... e in riscaldamento sono 10/12 pulsazioni sopra la norma. Fino alla mezza resto tra 88% e 91% della mia Fcmax, Durante il problema digestivo, tra il 25km e il 35km sale fino al 95% e poi durante la crisi dal 37 km ridiscende fino al 91%. Nel dopogara il recupero è buono: la sera sono già sotto le 60 pulsazioni.
Senza il cardiofrequenzimetro ... il cuore non si sarebbe fatto sentire!
LE ORECCHIE: Mi isolano fino allo sparo, che sopraggiunge improvviso e violento, forse il più forte percepito in vita mia ... adrenalina pura! Qualche grida degli isolati spettatori ... poi il primo suono che ricordo è la voce di Andrea Bassanesi (compagno di squadra di Andrea, nonchè mio "socio" in itinere tra il 10° e il 35° km) che mi grida "resisti"è la prima maratona" mentre staccandomi si involava verso il suo personale (3h 07min e spiccioli). Il successivo suono che le mi orecchie ricordano è il "Bravo Papi" gridato all'unisono da mia moglie e mio figlio maggiore sul traguardo!
LA VISTA: L'orologio che si illumina indicando le 6:00 e cioè ora della sveglia per la colazione pre-gara ... le maglie colorate alla partenza ... il verde, il rosso e il marrone delle campagne alessandrine. Poi una successione di istantanee ... quasi un video lento fatto a fotogrammi: la maglia gialla con la scritta La Michetta di Andrea in un susseguirsi di avanti e indietro a me ... fino a vederla sfumare all'orizzonte al 37° km insieme alle mie forze. L'ultima immagine della maratona che conservano i miei occhi è quella del gonfiabile dell'arrivo visto in distanza al 41°km, miele per la mia crisi ...
LE GAMBE: timorose e letargiche i giorni della vigilia e durante il riscaldamento, due molle caricate di adrenalina in partenza! Qualche naturale fastidio ai tibiali all'inizio e poi girano a meraviglia fino al 35° km. Non ricordo di aver corso in maniera così sciolta e fluida. Poi dal 35° km si allinenano senza lamentarsi alla crisi. Nel dopogara e per qualche giorno si lamentano solo i quadricipiti ... in tre anni di corsa non avevano mai alzato la voce ... ma non avevo neppure ami corso una maratona!
LO STOMACO: quel vigliacco ... mi verrebbe da dire. Lo si cura a dovere alla vigilia. Ci si alza alle 6.00 per consentire di digerire in 4 ore circa 500 kcal di carboidrati e poi al 2° gel al 23 km ti pianta in asso! Il gel andava su e giù per le pareti dello stomaco come una pallina da tennis in un match tra due pallettari sulla terra rossa. Rigurgiti, acidi tentativi di digestione ... e poi 2 minuti dopo l'arrivo un digerone lo silenzia definitivamente!
IL CUORE (L'ANIMA): Sogna da settimane questo giorno. Si invaghisce dei tempi di allenamento. Si pavoneggia del risultato del lungo alla Tergat e in gara comincia a sognare. 4'22'' e poi ancora 4' 22'' e poi 4'20'' senza faticare ...al passaggio alla mezza sobbilla tutti urlando "stare sotto le 3h 05 min è possibile e senza tanta fatica". Il subdolo fa spingere a tutta il 30° km a 4' 19'' lamentandosi per l'eccessiva prudenza ... poi però pentito durante la crisi fa il suo dovere tenendo alto il morale della truppa ... seppur a ritmi lenti.
LA MENTE: Ha letto, studiato e ristudiato per mesi questo momento ... da giorni riflette sul ritmo da tenere. Nella "riunione" tecnica pre-gara raccomanda a tutti (cuore, gambe ecc.) che ogni km fino al 30° deve essere fatto a 4'25'' non un millesimo in meno. Organizza il riscaldamento ... e al primo km fatto in 4'05'' si mette ad urlare inascoltata dagli altri menbri euforici della truppa. Ha il grande merito di tirare avanti la baracca dal 35° km al traguardo non lanciando segnali di ammutinamento ma anzi calcolando un ritmo crisi (o "piano Paulson" per usare un gergo più attuale) che consenta di stare sotto le 3h 10 minuti. Inascoltata ma la migliore!
Che altro aggiungere al racconto "dissociato" di questa prima?
Qualche dato tecnico per raccontarla in numeri e consentire ai blogger più tecnici di infierire giustamente evidenziando i palesi errori commessi!
Ultimo dato di cronaca ... con 3h09min03 sono arrivato 42° assoluto, 9° di categoria (MM35) e essendo rimasto sotto le 3h15 oltre il pacco gara un bottiglione di 3 litri di Barbera DOC, più o meno la dose di alcol che bevo in un anno!
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:05
36
commenti
Etichette: maratona, numeri, racconto, sensazioni
domenica 19 ottobre 2008
3h 09min 03sec: un 'ottima prima con tante lezioni da imparare ...
Sono molto felice!
Descritti i due dati soggettivi e oggettivi più importanti della giornata veniamo, prima di una analisi dettagliata che farò i prossimi giorni scaricando i dati Garmin, a qualche osservazione tecnica più profonda:
1) Ho avuto dal 30-esimo km problemi significativi di stomaco da digestione del 2° gel al 23 km. Probabilmente con una buona colazione (500kcal alle 6.00) del mattino non era necessaria. (le parole di Giancarlo in un mio post recente mi sono risuonati in mente al 37° km ...) Questo mi ha causato un forte rallentamento dal 35° km in poi. Gli ultimi 7 km sono stati veramente sofferenti ... i peggiori da quando corro. Ma aver superato questa crisi anche se a ritmi lentissimi (4'50''-5'00'') senza fermarmi neanche un secondo è stato positivo.
2) La differenza tra la prima e la seconda parte è stato elevatissimo: 1h32'03' prima mezza - 1'h37' 00'' la seconda (con tempi in linea della prima fino al 34°). Questo è un dato estremamente negativo. Va valutato, ma va a mio avviso "mitigato" per i problemi di stomaco.
3) Dal punto di vista scheletrico e muscolare sono arrivato benissimo. Anche a poche ore dall'arrivo non mi sembra di aver corso una maratona: molto peggio le due mezze primaverili. Ho la sensazione di non aver dato affatto tutto anche se la media della frequenza cardiaca (91% Fcmax) non sembrerebbe confermare questo.
Adesso lasciamo passare 24h per verificare i danni della maratona e poi penserò se è il caso di provare a fare la Maratona di Milano fra 5 settimane: oggi la risposta sarebbe affermativa ma tutto va analizzato con calma!
In sintesi di direi: tutto bene ma in Maratona la teoria aiuta molto ma l'esperienza non si può "leggere da nessuna parte" ...
PS: rileggendo alcuni pronostici devo dire che Giuliano, GianCarlo e Alvin siete stati fantatstici nelle vostre a questo punto "profezie": un caffè la prima volta che ci si incontra è il minimo!
Pubblicato da
Micio1970
alle
09:20
48
commenti
Etichette: alessandria, maratona, risultato
mercoledì 15 ottobre 2008
les jeux son fait ... e ora gli obiettivi

E ora dando un calcio alla scaramanzia gli obiettivi ... in ordine crescente
1° Arrivare: è l'obiettivo minimo ... per la prima maratona potrebbe essere anche quello massimo ma non è nel mio DNA ...
2° Arrivare bene: cioè arrivare senza che si sia spenta la luce e,se non con un negative split ... con qualcosa di simile: diciamo non più di 1'-2' tra la seconda e la prima parte. Considerando i tempi con cui ho corso i lunghi questo obiettivo è possibile con un tempo finale sotto le 3h 20'. Se sarò sopra questo tempo vorrà dire che mi sono imbattutto in qualche imprevisto significativo o che ho fatto qualche errore di preparazione o di conduzione della gara.
3° Un tempo tra le 3h20 e le 3h12 sarebbe un buon risultato soprattutto quanto più spostato nella fascia bassa.
4° Un tempo tra 3h08 e 3h12 è la fascia di tempi più probabile se tutto andrà per il meglio e le condizioni meteo saranno buone.
5° Pensare ad un tempo sotto 3h08 è qualcosa che potrà accadere solo disputando una gara perfetta e se le condizioni al contorno saranno positive ...
Il ritmo che cercherò di tenere nei primi km è 4'25''-4'27'' per correre costante il più possibile fino al 30° km e poi ... il ritmo lo faranno le gambe e la testa dopo due ore di fatica ...
Se qualcuno oltre a Stefano Grandi sarà ad Alessandria domenica me lo faccia sapere ... un saluto primo o dopo sarà graditissimo!
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:34
15
commenti
martedì 14 ottobre 2008
Qualche numero per finire ... o per cominciare!
Con il progressivo lento di oggi (2km risc lenti+ 10 km in progressione da 4'48'' a 4'21'' lasciando comandare alle gambe ... + 1 km di defaticamento) si è di fatto conclusa la mia preparazione per la mia prima maratona di Domenica. Giovedì sera farò 30' di fondo lento con qualche allungo ma sarà solo accademia ...
Giocando con i numeri scopro che in
19 settimane (non contando questa della maratona)
mi sono allenato 76 giorni (media esatta di 4 allenamenti a settimana ... )
ho percorso 1329 km con una media di 17,50 km ad allenamento
mi sono allenato con 4 paia di scarpe differenti.
55 dei 76 (72%)allenamenti li ho iniziati alle 5.30 del mattino a digiuno
149 km dei 1329 (11%) km totali sono stati di riscaldamento
Giocando con le sensazioni scopro che
mi sono divertito tantissimo nel prepararmi ...
ho imparato tantissimo dalla preparazione e dalla lettura e dagli scambi con tutti voi ... amici blog-runner ...
ho imparato a conoscere meglio il mio corpo e la mia mente ...
Con questo non voglio dire che comunque vada domenica sarà un successo ...
cercherò di lottare fino alla morte ... o quasi
ma comunque il bilancio è positivo!
Per obiettivi e propositi per domenica ... rimando tutto ad post dopo l'ultima rifinitura di Giovedì, durante la quale nelle precedenti mezze-maratona ho avuto intuizioni positive.
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:56
13
commenti
Etichette: allenamenti, maratona, numeri
domenica 12 ottobre 2008
Allenamenti dal 6 al 12 Ottobre 2008

Settimana - 2
1 10X1000 (RG) recupero 400m FL. Fatto
2 FL 15km. Ridotti a 12 km FL.
3 FP 18km . Ridotti a 15 km (5 a 4'35'' - 5 a 4'30'' - 5 a 4'25'')
4 21km a RG. Ridotti a 18 km a 4'24''
Km tot. 66
Osservazioni: Per la prossima settimana ho in programma
- un allenamento Martedì e sono indeciso se fare 10 FL (4'35'') o 5x2000 (4'15'') da corrersi in scioltezza; recupero 2' da fermo . Sono le due opzioni del programma. Consigli?
- un allenamento Giovedì e sarà 30' FL + 8-10 allunghi.
Meditazioni: l'inizio settimana è stato negativo per una certa fatica da impegni non solo sportivi. Qualche ora di sonno in meno mi hanno portato 6-7 pulsazioni medie in più nel fondo lento di mercoledì ma un attento riposo mi hanno fatto recuperare in fretta e i 21km di oggi (2 risc + 18 a RG + 1 defaticamento) li ho corsi molto bene e con pulsazioni molto basse.
Adesso bisogna riposare e dormire il sonno di chi per 19 settimane non ha saltato un allenamento e si è pure divertito molto nel farli!
Pubblicato da
Micio1970
alle
14:12
5
commenti
Etichette: allenamenti
venerdì 10 ottobre 2008
Maratoneggiando: lo scarico
- lungo 14 giorni prima della maratona è diventato 24km al posto del bigiornaliero 21km + 21 km
- nella settimana -2 (questa che sta terminando) ho effettuato un taglio del 25% in termini di km (rispetto alla settimana -3) e ho ancora il dubbio sul lungo a -7 giorni dalla maratona che Albanesi propone di 21km a RG e che potrei accorciare di qualche km.
Invece per l'ultima settimana seguirò il piano Albanesi che prevede (per la mia tipologia di preparazione) 10km in fondo lento il Martedì e 30' + allunghi il Giovedì.
Vorrei arrivare alla maratona con tanta voglia di correre e con il rischio di non aver ottimizzato al meglio tutto ma molto riposato ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
04:52
8
commenti
Etichette: maratoneggiando, scarico
domenica 5 ottobre 2008
Allenamenti dal 29 Settembre al 05 Ottobre 2008
Settimana dove ho per la prima volta dall'inizio della preparazione ho modificato in maniera significativa il programma Albanesi sul lungo. Infatti Albanesi suggeriva un bigiornaliero 21km + 21km o in alternativa un 5X7km. Ho preferito incominciare a scaricare in m aniera più significativa facendo un 4X5km (a RG-1'') con recupero di 1 km a 4'45'' (RG+20''). Sostanzialmente ho fatto 4 tranche di 5km (tutte sotto i 22' come ispiratomi da GianCarlo in un commento qualche settimana fa ed esattamente in 21'49''-21' 58''-21' 56''- 21'48'') su un ritmo che potrebbe essere quello di partenza, se le condizioni saranno ottimali.
Settimana - 3
1 FL 12 km. Fatto
2 FP 15km. Fatto.
3 10x1000 (4'07'') + 400 m di rec (4'30'') . Fatto
4 Al mattino: 11 km a RG+15 + 10 km RG-5; alla sera 11 km a RG+15 + 10 km RG-5; in mezzo: pasto normale ipoglicidico o 7x(4000 a RG+20 con 1000 a RG-20). Modificato in 4X5km a 4'24'' con recupero 1km 4'45''.
Km tot. 72
Osservazioni: A questo punto si comincerà a scaricare non tanto in quantità (la prossima sarà una settimana sui 65km) quanto in qualità: al massimo come intensità userò il RG (4'24''-4'25'')
Meditazioni: I giochi della preparazione ormai sono praticamente fatti. Ora occorre riposarse il fisico e la mente per averli esplosivi il 19 Ottobre ... e non sarà facile!
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:08
6
commenti
Etichette: allenamenti
sabato 4 ottobre 2008
Maratoneggiano: la frequenza cardiaca media ideale (2)
1) La Fcmax è molto variabile e non è stimabile con alcuna formula. L'unico modo sicuro è quello empirico della misurazione su uno sforzo intenso e di breve-medio durata.
2) La Fcmax alta non è di per se un vantaggio ma sembra essere un vantaggio indiretto quando la Fcminima è bassa.
Come scrive Albanesi è la FREQUENZA CARDIACA DI RISERVA (Fcmax meno Fcmin
Ne è un esempio l'ompionico Schwazer che ha Fcmax = 191e Fcmin = 28 con una escursione di 164 .. e forse anche per questo è così forte
3) Avere la Fcmin bassa sembra predisporre a una speranza di vita lunga a sentire le ultime ricerche scientifiche
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
08:24
5
commenti
Etichette: frequenza cardiaca, maratoneggiando
giovedì 2 ottobre 2008
Maratoneggiando: la frequenza cardiaca media ideale ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
02:46
17
commenti
Etichette: frequenza cardiaca, maratona, maratoneggiando
domenica 28 settembre 2008
Allenamenti dal 22 al 28 Settembre 2008

Settimana - 4
3 10 km a RG+20 + 10 km a RG-5 . Ridotto a 16km per tempo e scelta di scarico.
4 36km . Fatto in 2h 40min con ultimo km a 4'05''. Ritmo 4'27'' a km
Km tot. 83,5
Meditazioni: Adesso si comincia a scaricare per le prossime 3 settimane. Qualche dubbio mi permane sul lungo da fare Domenica prossima. Sicuramente non farò il bigiornaliero 21km + 21km del programma originale. Le opzioni sono due : 5x(4000 a RG+20 con 1000 a RG-20) o un 21km a RG che sarà il programma della domenica prima della gara. Vedremo ...
Pubblicato da
Micio1970
alle
13:45
9
commenti
Etichette: allenamenti